Skip links

Hotjar

Entrare nella mente dei tuoi utenti grazie ad Hotjar

A cosa serve Hotjar?

Hotjar è un tool che ogni digital marketer dovrebbe avere nella sua cassetta degli attrezzi. Non solo, si tratta di un mezzo fondamentale anche per aziende e imprenditori che vogliono sviluppare il loro business online. Tu ne hai mai sentito parlare? Qualsiasi sia la tua risposta, non preoccuparti, sei nel posto giusto! Qui troverai tutte le informazioni che ti consentiranno di capire cos’è e come utilizzare al meglio questo strumento di analisi del comportamento utente.

Sia che tu abbia un tuo sito, sia che tu lavori a quello della tua azienda, questa guida Hotjar ti sarà molto utile. Regalati del tempo, perché in pochi minuti:

-Saprai come migliorare la qualità della navigazione del sito a cui lavori;

-Riuscirai a trattenere gli utenti più a lungo tra le tue pagine web;

-Saprai come ottimizzare il tuo funnel di conversione;

-Potrai aumentare il tuo conversion rate, per acquisire nuovi clienti e aumentare le tue vendite.

Cos’è Hotjar?

Hotjar è un all-in-one tool di visual analytics che permette di entrare nella mente dei propri utenti. Non si tratta di magia, ma di user experience, cioè lo studio dell’esperienza che l’utente vive nell’acquisto di un prodotto o servizio online. Con Hotjar puoi letteralmente spiare le azioni che gli utenti compiono sul tuo sito: click, tap, scroll, movimenti del mouse. Vedrai come i visitatori si muovono tra le tue pagine, dove si soffermano, che informazioni saltano, dove abbandonano la sessione o a che step escono dal tuo funnel di conversione. Queste sono informazioni molto preziose, perché ti permetteranno di ottimizzare la tua digital strategy e risparmiare tempo, risorse e denaro.

Inoltre, potrai utilizzare le heatmap, o mappe di calore, per capire quali sono i punti caldi e i punti freddi del tuo sito, cosa che ti permetterà di posizionare i messaggi che vuoi comunicare al posto giusto, in base alla loro priorità. Così, guiderai gli utenti durante la loro navigazione nella direzione giusta, senza il rischio di perderli nel percorso di conversione.

E ancora, potrai effettuare A/B test, ad esempio vedrai quale Call to Action (CTA) converte di più, o quale colore porta più utenti a cliccare su un bottone. Insomma, riuscirai a perfezionare la tua strategia, facendo trovare ai tuoi potenziali clienti i messaggi giusti, nel posto giusto.

Le informazioni che raccoglierai dai tuoi test ti saranno molto utili: potrai migliorare l’esperienza di navigazione del tuo sito e creare un customer journey che ti permetterà di aumentare la tua lead generation e le vendite. In questo modo, mettendo l’utente al centro della tua progettazione, riuscirai a cucirgli addosso una strategia di marketing perfetta.

Le Heatmap di Hotjar

Le heatmaps, anche dette “mappe di calore”, sono una rappresentazione visiva di dati, raffigurati tramite il colore. Con le heatmaps di Hotjar avrai una mappa dei punti “caldi” e dei punti “freddi” delle pagine del tuo sito, in base alle interazioni che gli utenti hanno avuto con essi. In blu vedrai quelle zone che hanno catturato di meno l’attenzione, mentre, man mano che la temperatura del colore “si scalda”, andando sui toni del giallo e del rosso, vedrai le aree in cui i visitatori hanno concentrato maggiormente le loro azioni.

Google Analytics, piattaforma di Google molto utile per l’analisi del comportamento utente, non ha le stesse funzionalità di Hotjar quando si parla di navigazione “on page”: Hotjar ha maggiori potenzialità poiché restituisce dati qualitativi. Google Analytics permette di scoprire informazioni molto utili, come ad esempio

-Il numero di utenti

-Le sessioni e la loro durata media

-Il numero di pagine per sessione

-Le sorgenti di traffico

-La frequenza di rimbalzo

-Le pagine di uscita

Tutti questi dati, che rappresentano solo una minima parte delle smisurate potenzialità di Google Analytics come alternative a Hotjar, sono importanti sia per ottimizzare la struttura di un sito, sia per perfezionare una strategia di acquisizione, ma non ci dicono nulla di ciò che accade fisicamente tra le pagine web mentre sono visitate da un utente. Invece, Hotjar può farlo mettendo a disposizione molte funzionalità, tra le quali 3 tipi di heatmaps diverse.

-Click Heatmaps: dove cliccano, o fanno tap, gli utenti?

Con questo tipo di heatmap, Hotjar ti dice dove gli utenti compiono azioni sulla pagina, quali sono le CTA più cliccate, quali i link più seguiti, oppure quali foto o video catturano di più la loro attenzione, restituendo un quadro chiaro di quali siano gli elementi che non funzionano bene e che vanno sostituiti per ottimizzare le performance dei nostri contenuti.

Visitor Recording

Questo report è composto da più funzionalità che ti aiutano a capire il comportamento dei visitatori durante le sessioni. Per questo sul Replay delle sessioni trovi il comportamento, le registrazioni e i movimenti del mouse mentre con la funzione di Tag Recordings le etichetti per analizzarle in un secondo momento.

Feedback

Sul fronte Feedback, invece, hai 5 ulteriori risorse.

-Feedback sondaggi: è il report dove trovi le risposte degli utenti ai sondaggi a cui li hai gentilmente sottoposti. Servono a migliorare la corrispondenza tra ciò che cercano e ciò che offri loro;

-HotJar Poll Documentation: qui trovi una risorsa utile ad imparare come gestire i sondaggi di qualità sul tuo sito;

-Quali domande fare nei sondaggi: anche questa è una risorsa che ti aiuta a ottimizzare i tuoi test sugli utenti per migliorare UX e performance del tuo sito;

-Incoming Feedback: consente di lasciare opinioni veloci sul sito web e quindi, ti aiuta a capire cosa piace e cosa non piace;

-Questionari: è l’editor semplificato per realizzare sondaggi che ti aiutano a raccogliere opinioni in tempo reale. Si possono condividere via mail o link e invitano gli utenti a dire la loro prima di abbandonare il sito.

Conclusioni

Come già detto HotJar è una piattaforma utilissima che racchiude tutte le funzione di cui si necessita e funziona alla grande, soddisfacendo tutte le aspettative; perciò consigliatissimo per chi ha intenzione di tenere traccia di tutto quello che succede nel proprio sito e conoscere in dettaglio il comportamento degli utenti all’interno del sito.

Altri articoli del nostro blog

Pronto a conquistare il World Wide Web?

Raccontaci il tuo piano a voce, per mail o inviandoci un messaggio subliminale.

wespo-web-marketing-agency-reggio-emilia